Archivi Blog
Triathlon olimpico di Calaponte 2016
Calaponte Triweek 2016, edizione da incorniciare, sabato 28 e domenica 29 maggio a Polignano a Mare. Il week end sportivo organizzato dalla Otrè Triathlon Team di Noci del Presidente Fusillo è cominciato con tre competizioni di nuoto sulle distanze di 5, 3 e 1,5 Km.
Quasi 250 atleti (numero raddoppiato rispetto all’anno precedente), dopo il briefing organizzato dagli esperti fondisti della Otrè Nuoto in acque libere, si sono immersi nel limpido mare della perla dell’Adriatico per affrontare le diverse traversate.
10 boe giganti a segnalare il percorso di fattezza rettangolare che fanno giungere i nuotatori all’altezza del centro storico di Polignano, con tanta gente affacciata alle famose balconate. Tre ore come tempo massimo per la gara long distance, vinta dal forte Natale Laghezza della squadra Nuoto Castellana che conferma con il tempo di 1 ora 9 minuti e 13 secondi il titolo dello scorso anno, seguito da Mimmo Scaldaferri (Triathlon Aurora, 1h 12’ 48’’) e dalla giovane Stefania Barletta della Otrè Wellness Club (1h 17’ 18’’).
Alle 12.30 è stata la volta della 3 Km; qui la dose di coraggio degli atleti è raddoppiata, dato il forte vento di levante che aumentava continuamente con onde alte 50 cm e che impedivano la perfetta vista delle boe, con lavoro straordinario degli assistenti in acqua che dovevano rincorrere gli atleti in evidente difficoltà nel mantenere la traiettoria.
Medaglia d’oro per Stefano Perta che taglia il traguardo in 37’ e 34’’, davanti a Leo Sisto (Albatros Sporting Club, 39 minuti netti) ed al compagno di squadra Giuseppe Ventaglini (39’ 14’’). Tra le donne ancora una volta gradino più alto per Barletta in 43’ 34’’.
La gara più tirata e partecipata, si è svolta nel primo pomeriggio, quando il mare era già abbastanza mosso. Griglia di partenza qualificatissima con tanti forti triathleti ai nastri di partenza a contendersi l’ultima gara della giornata. Ha vinto il canadese Mislawchuck (19’ 29’’) davanti agli instancabili Perta (19’20’’) e Natale Laghezza (19’29’’). A Perta anche il premio per la combinata 1,5+3 K, un mutino Torque della TYR, ma sicuramente meno importante per lui dei complimenti ricevuti dal campione nord americano.
La cerimonia di premiazione, alla presenza del General Manager del Porto Turistico Cala Ponte, Fiorenzo Lupieri, il T.V. De Crescenzo Salvatore, Comandante Ufficio Circondariale Marittimo di Monopoli, il Presidente del GAC, Pierantonio Munno e la rappresentante della sezione Avis di Noci Dott.ssa Maria Laera, si sono svolte con il fantastico sfondo naturale della costa polignanese e le lussuose barche ormeggiate al porto.
Nel frattempo nel vicino Resort di Cala Ponte, si svolgeva un importante corso di aggiornamento per tecnici di triathlon, con rilascio di crediti formativi, organizzato dal settore istruzione tecnica della Federazione e dal Comitato Puglia e tenuto dal noto coordinatore federale Bruno Sorrentino su “I mezzi per l’allenamento e la valutazione della forza nel ciclismo”.
Subito dopo, il vice Presidente della FITri, Dott. Contento, ha incontrato i rappresentanti delle società pugliesi (e non solo) per fare il punto della situazione del movimento della triplice in Italia e dei possibili sviluppi per il nuovo quadriennio olimpico.
Attesissimo inoltre il seminario sulle metodologie di allenamento per il triathlon, tenutosi alle 18 a cura di Dedaelementi e Otrè TT, con l’importante ospite Jamie Turner, tecnico della nazionale canadese e ospite per qualche giorno del nostro territorio. E’ stato eletto tecnico dell’anno per i risultati ottenuti anche dai suoi campioni, tra i primi l’americana Gwen Jorgensen, campionessa mondiale degli ultimi anni. E’ stato seguito da una platea interessata e attiva che ha potuto rivolgere al coach anche domande …
All’alba della domenica invece, già prendeva forma il campo gara del triathlon olimpico, nella location straordinaria del porto turistico di Cala Ponte. 450 atleti provenienti da 13 regioni italiane e 5 Nazioni. Tra gli iscritti il giovanissimo canadese Tylor Mislawchuck (prossimo protagonista alle Olimpiadi di Rio), l’italiana delle Fiamme Azzurre Elena Maria Petrini, le australiane Moana-Vale e Mousgrove che hanno reso la gara di alto livello tecnico, insieme al drappello proveniente dalla Minerva Roma con Alessio Fioravanti, Alessio Burraccioni, Riccardo Salvino, Ilaria Fioravanti, Alessandra Tamborri e Silvia Tonti, oltre ai campioni locali Michele Insalata, Marcello Roncone, Marco Selicato (Otrè TT), Giovanni Curridori, Marco Infante (Nadir on the road), Vito Perta (Freedogs). Grande spettacolo con quattro partenze successive a nuoto, un circuito di ciclismo veloce e lineare (con tre passaggi davanti al porto) ed un percorso run duro (novità di quest’anno) che portava i triathleti in città lungo uno dei pezzi di costa più suggestivi di Polignano.
Caldo intenso, mitigato dai due ristori organizzati da Red Bull, e scenario da gara internazionale, con tanti stand (Maldarizzi, Merida, Decathlon, TYR, Physia, Scatbike, Puglia&Co, Ottica Ottomano, HealthAcademy, Garmin, IoFrutta) per impreziosire l’offerta per atleti ed accompagnatori.
Sono subito Mislawchuck ed i ragazzi romani, insieme al pugliese Francesco Nicolardi (Raschiani Tri Pavese), a dettare i ritmi della gara, uscendo per primi dal nuoto ed impegnando il circuito ciclistico ad alta velocità, prima di affrontare il percorso di corsa, dove il canadese ha fatto il vuoto, relegando Alessio Fioravanti, secondo a 4 minuti, seguito da Alessio Buraccioni. Primo pugliese Marcello Roncone della Otrè TT, settimo assoluto; a seguire nella top ten Marco Infante (Nadir on the road), Michele Insalata (Otrè TT) e Roberto Fonseca (Triathlon Revolution). Tra le donne Elena Petrini, ha svolto una gara molto accorta conquistando il primo posto nell’ultima frazione e chiudendo in 2h 5min 44sec davanti all’australiana Moana-Vale e alle italiane Tamburri Alessandra, Silvia Tonti (entrambe Minerva Roma), Sandra Mairhofen (Nadir on the road). Per i titoli regionali sul gradino più alto maschile la Nadir on the road e femminile la Otrè TT.
La cerimonia di premiazione diretta dagli organizzatori della Otrè TT Giacomo Fusillo, Nicola Intini e Domenico Lippolis e presieduta dal Dott. Contento, alla presenza dell’assessore allo sport di Polignano Giuseppe Modugno, al Presidente del CONI Puglia Elio Sannicandro, al Presidente del Comitato Regionale FITri Claudio Meliota, si è svolta tra la soddisfazione di tutti i partecipanti alla gara, tantissimi premi (TYR, Garmin, Red Bull, IoFrutta, Nastro Azzurro, Physia, I-exe) e volti soddisfatti. I ringraziamenti sono andati agli instancabili atleti della Otrè TT per il lavoro svolto in questi giorni, agli sponsor sostenitori dell’evento e agli enti locali, Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, Puglia Promozione, GAC Mare degli ulivi, SAC, GAL sud est barese che hanno patrocinato l’evento.
L’appuntamento è per l’anno prossimo, quando il porto di Polignano si tingerà di mille colori e richiamerà ancora una volta migliaia di persone per una delle più belle gare di triathlon d’Italia.
CALAPONTE TRIWEEK,PRIMA EDIZIONE DI SUCCESSO!!!
Domenica 3 maggio, nella splendida cornice del nuovo porto turistico di Polignano a Mare (BA), Cala Ponte Marina, si è svolto uno dei primi triathlon su distanza olimpica (1.5 km nuoto – 40 km ciclismo – 10 km corsa) della stagione del calendario nazionale.
La competizione organizzata dalla Otrè Triathlon Team veniva al termine di una tre giorni di sport tra Monopoli e Polignano, un trail run venerdì 01 maggio nelle campagne monopolitane, due gare di nuoto di fondo 3km e 7km nelle acque di Polignano sabato 02 maggio.
In una giornata quasi estiva sin dalle prime ore del mattino circa trecento atleti, provenienti da ogni parte d’Italia, con accompagnatori al seguito, spettatori, turisti e curiosi hanno affollato la marina a nord della splendida Polignano a Mare.
Oltre ai numeri, mai visti fino ad ora in una gara pugliese, la gara si prevedeva di elevato livello tecnico visti alcuni nomi di spessore al via.
Tra gli uomini il favorito Alessandro Degasperi (CUS Trento), al rientro dopo un infortunio alla spalla che lo aveva costretto a chiudere prematuramente il suo 2014 agonistico, doveva vedersela con una pattuglia di giovani agguerriti, tra questi Alessio Fioravanti e Riccardo Salvino (Minerva Roma), Alessio Buraccioni (Fiamme Oro), Andrea Borsacchi, Paolo Pettorusso ed Edoardo Esercizio (Canottieri Napoli). Tra i pugliesi in gara, outsider di lusso, Michele Insalata (Otré Triathlon Team) reduce da alcuni problemi fisici nell’ultimo periodo.
Tra le donne già al via la contesa sembrava limitata alle giovani Ilaria Fioravanti e Silvia Tonti (Minerva Roma) che avevano già duellato a Latina il 19 aprile sempre sulla distanza olimpica.
Frazione di nuoto con poche difficoltà, dato il poco vento ed il mare calmo, nelle fredde acque polignanesi di inizio maggio.
Tra le donne al comando la sola Fioravanti con il duo Saetta (Canottieri Napoli) e Tonti all’inseguimento.
Tra gli uomini, un terzetto composto da Salvino, Fioravanti e Buraccioni prendeva il comando della gara. Più diretti inseguitori i napoletani Borsacchi e Pettorusso ed ha circa 1’30” Degasperi seguito a breve distanza da Insalata.
Frazione di ciclismo su 3 giri per lo più pianeggianti, ma con qualche tratto tecnico, tra le complanari ovest ed est tra Polignano e la frazione di Cozze.
La gara femminile si chiudeva di fatto nella frazione ciclistica con la Fioravanti che incrementava di 4’ il suo vantaggio sulla compagna di squadra Tonti e giungeva in T2 con oltre 5’ di vantaggio, scivolava indietro la Saetta che perdeva contatto dalla Tonti.
Nella gara maschile i tre battistrada conducevano con autorità e giungevano insieme in T2, al loro inseguimento si lanciavano Degasperi ed Insalata che saltando gli atleti che li separavano dal terzetto di testa giungevano in T2 con 1’30” di distacco in quarta e quinta posizione.
Frazione di corsa finale su 4 giri tra la marina e l’abbazia di San Vito con un breve tratto in salita in prossimità del giro di boa.
La Fioravanti controllava agevolmente la gara e tagliava per prima il traguardo davanti alla Tonti, autrice comunque del miglior parziale podistico, e alla Sarti (Triathlon Faenza) autrice di una prova solida in tutte le frazioni.
La gara maschile riservava ancora parecchi colpi di scena. Alessio Fioravanti si fermava in T2 per un problema al ginocchio, il suo di fatto era un ritiro programmato del quale però in pochi erano a conoscenza, al comando della gara si portava Alessio Buraccioni seguito da Salvino. Quest’ultimo era il primo a cedere e veniva riassorbito e passato dal duo Degasperi/Insalata.
Buraccioni conduceva la gara per tre dei quattro giri previsti, alle sue spalle Degasperi allungava su Insalata, decisivo l’ultimo giro nel quale il forte atleta trentino cambiava passo raggiungendo e saltando l’atleta delle Fiamme Oro, un po’ in difficoltà. All’arrivo Degasperi tagliava a braccia alzate il traguardo davanti a Buraccioni a 30” ed Insalata ad 1’ di distacco, ai piedi del podio Salvino autore di una gara d’attacco.
Completavano la top ten Borsacchi, Curridori (Fuel Triathlon), Infante (Nadir on the Road), Saponari (Otré Triathlon Team), Pettorusso e Scaldaferri (triathlon Aurora).
La gara era valida anche come campionato regionale di categoria ed a squadre. La OTRE’ TRIATHLON TEAM vince il titolo a squadre maschile, oltre a due titoli individuali.
CAMPIONI REGIONALI DI TRIATHLON OLIMPICO 2015:
MICHELE INSALATA (cat. S3)
RONCONE MARCELLO (cat. S2)
Alcuni coraggiosi atleti hanno preso parte a tutte e tre le prove della tre giorni. Per loro una classifica a parte ed uno speciale premio, il Garmin 920 XT cardio, ad aggiudicarselo Domenico Scalaferri, autore di una buona prova nel trail run del venerdì, strepitoso secondo nella 7km in acque libere del sabato e decimo assoluto nel triathlon di domenica.
Grande festa nel post gara con ogni comfort e tanto divertimento con gli atleti che dopo le fatiche della gara hanno avuto modo di rilassarsi e godersi la giornata di sole.
Premiazioni (Trofei CALAPONTE TRIWEEK, premi TYR, RED BULL, GARMIN)
DJ SET a cura di PIETRO RITELLA
Pasta party offerto dal Resort IL MELOGRANO di Monopoli e dalla pescheria LO SCOGLIO di Polignano
Servizio massaggi HEALTH ACADEMY
Le classifiche delle competizioni e dei titoli regionali assegnati possono essere visionate sui seguenti link:
TRAIL 1 MAGGIO http://www.fidalpuglia.it/master.htm
OPEN WATER 2 MAGGIO http://www.cronogare.it/classifiche.asp
TRIATHLON OLIMPICO 3 MAGGIO http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?page=1&numRows=50&gara=2015029
Si ringraziano per la riuscita dell’evento
gli sponsor:
Garmin, Red Bull, TYR, Merida bike, Brooks, Maldarizzi, Nastro Azzurro, Pianeta Sport, Triathlon Target, Multipower, Cala Ponte Marina, Ottica Ottomano, Intini Legnami, Gravina Parquet, Lucea, 74DL sport
gli Enti:
Regione Puglia, Puglia events, Città Metropolitana di Bari, GAC, SAC, Comune di Monopoli, Comune di Polignano a Mare, Comune di Mola di Bari, CONI Puglia, Fidal Puglia, FiTri
i partner:
FCZ.it, Triathlete magazine, Studiosport, AVIS, ASD Montedoro, Yes We Radio