Archivi Blog
Lotta al doping. Seminario a Noci con la campionessa Elena Di Liddo.
Si è tenuto presso le piscine Otrè di Noci, domenica 14 novembre, il seminario intitolato “Lotta al doping: il manuale teorico-pratico per le società di nuoto”; l’evento nasce al termine di quasi due anni di lavoro e confronto con altri sette partner di altrettanti Paesi europei, all’interno del progetto “SDOP-Stop Doping Swim Fair” del programma Erasmus+sport, a cui la Otrè Triathlon Team ha partecipato.
La prima attività del progetto, guidata dall’Università spagnola Isabel I, è stata incentrata sulla ricerca di norme e lavori scientifici, per documentare tutti gli studi effettuati finora sul doping e le sue problematiche nello sport giovanile. Di seguito, con il coordinamento della Confederazione Sportiva Svedese, sono stati raccolti ed organizzati i contributi di tutti i partecipanti al progetto, per realizzare un vero e proprio Manuale per la lotta al doping.
ll seminario nocese, con due ambassador di eccezione, la nuotatrice olimpionica pugliese Elena di Liddo ed il coach Dott. Giuseppe Mineccia, ha coinvolto più di trenta nuotatori dai 10 ai 18 anni, in una sessione teorica ed una pratica. I ragazzi, insieme a tecnici e genitori, hanno conosciuto i gravi effetti negativi del doping, gli aspetti etici e culturali dello sport, il corretto utilizzo degli integratori alimentari, l’importanza del ruolo di tecnici e genitori, le procedure di controllo internazionali; inoltre, con alcuni giochi di squadra, fuori e dentro la vasca, sono stati enfatizzati principi come lealtà e fairplay. I ragazzi hanno partecipato, insieme a quasi mille coetanei europei, ad un questionario sulle tematiche trattate; a loro è stata consegnata un t-shirt celebrativa insieme ad un attestato di partecipazione.
La prossima tappa del progetto sarà l’incontro finale a Sofia del 2 dicembre pv con tutti i partner europei. La delegazione italiana sarà presente con l’intero gruppo di lavoro per SDOP, alcuni tecnici di nuoto, un rappresentante della Federazione di Nuoto del Comitato pugliese, diversi giornalisti. Sarà data massima diffusione all’iniziativa e l’augurio della O3TT è che il Manuale per la lotta al doping prodotto possa essere utilizzato in tutte le società di nuoto, e sportive in generale, per formare tecnici, atleti e genitori su questa dilagante, annosa e pericolosa problematica.

GRAPES DUATHLON, UNA NUOVA GARA GIOVANILE DELLA OTRE’ TT
Si torna a gareggiare con i ragazzi in una manifestazione targata O3TT ed è subito festa! Dieci società provenienti da Puglia, Basilicata, Campania e oltre settanta giovani e giovanissimi che colorano i percorsi perfettamente tracciati per la prima edizione del Grapes Duathlon. Dalla collaborazione stretta tra la nostra società e la Rutigliano Road Runners, per il cartellone estivo della cittadina famosa per la produzione di uva da tavola e per i fischietti di terracotta, nasce il nuovo progetto di promozione della multidisciplina. Sotto un sole ancora caldo, domenica 26 settembre, si sono susseguite cinque gare per le categorie minicuccioli, cuccioli, esordienti, ragazzi e, tutti insieme, youth e junior. La voce dell’istrionico Michele Cuoco ha accompagnato le varie fasi di gara; il Responsabile Sviluppo Area Centro Sud Nicola Intini ha fatto gli onori di casa e dato indicazioni agli atleti sui percorsi di gara; il presidente del Comitato Regionale pugliese Antonio Tondi ha incoraggiato tutti i ragazzi, soprattutto i neofiti che si sono cimentati per la prima volta in una gara FITri. Il CTM Mastrofilippo, affiancato dal RGT Puglia Stefano De Razza, ha valutato lo sviluppo e il progresso atletico dei partecipanti, seguiti sapientemente dai loro tecnici societari. Beniamino indiscusso della manifestazione è stato il portabandiera della All Tri Barletta, Andrea Ribatti, fresco di un bronzo nazionale al campionato italiano di Cuneo, seguito nella sua gara con ammirazione ed incitato soprattutto dai più piccoli. Al termine delle gare, nella cerimonia di premiazione, predisposta e guidata dal presidente della Rutigliano Road Runners Saverio Radogna e dai suoi ragazzi, larghi sorrisi e soddisfazione da tutti gli atleti per un ritorno alla normalità che sembra sopraggiungere in Puglia con un calendario gare ancora lungo.