Marcello Roncone vince la quarta edizione del Triathlon di Noci
Quello appena trascorso è stato un weekend davvero impegnativo, ma molto entusiasmante per la Otrè Triathlon Team. Dal punto di vista agonistico, alcuni atleti sono stati impegnati nel campionato italiano di aquathlon a Recco (Liguria); ottime notizie dal campo gara con Silvia Tonti, in continua crescita, che si piazza ottava assoluta e quarta di categoria S1 a 5 secondi dalla medaglia; di legno anche quella di categoria del bravo Vitantonio Pascale (S4) che chiude soddisfatto una gara contraddistinta dal maltempo e che ha costretto gli organizzatori a predisporre la frazione natatoria in piscina con una sequenza di solo nuoto-corsa e con distanze differenti da quelle definite nel regolamento. Il resto della squadra, invece, è stato impegnato proprio a Noci per accogliere i 150 atleti partecipanti alla quarta edizione del triathlon supersprint (375m nuoto+8,2 Km bici+2 Km corsa). Quest’anno si sono svolte due gare nella stessa manifestazione: il campionato regionale giovanile di società (dai 14 ai 17 anni) e la classica crono per gli adulti. I ragazzi sono partiti tutti insieme, dando vita ad una gara avvincente e con continui rovesciamenti di fronte. Primo ad uscire dall’acqua delle piscine Otrè Wellness è stato proprio il nocese Gianni Gentile, fermatosi per un infortunio solo al terzo giro di bici. Chiude in testa dopo la bicicletta Alessio Selleri della Nest Lecce, superato nell’ultima frazione di corsa dal compagno di squadra Andrea Tamborrino, vincitore della gara (30’52”), e dal tarantino Luca Leoni (solo 7 secondi più lento). Tra le ragazze, partite dopo un quarto d’ora, indiscusso il dominio di Vanessa Lafronza (Nuoto Giovinazzo) che vince in poco più di 35 minuti sulla compagna Erika Ciccolella e Alessia Giannone (Nest Lecce). La gara a cronometro ha visto la partecipazione anche di diversi neofiti che hanno approcciato per la prima volta al triathlon. Stesso percorso dei ragazzi, molto sicuro e presidiato grazie alle forze dell’ordine di Vigili Urbani e Carabinieri e grazie al supporto dei volontari dei Rangers, con partenze ogni 30 secondi, per una gara da affrontare solamente contro il tempo. Gli oltre 100 atleti, dopo 15 vasche in piscina, magnificamente gestite dal gruppo master nuoto di Matilde Petruzzi, si sono avvicendati lungo le strade che dal Santuario della Madonna della Croce portano al cuore di Noci, in Piazza Garibaldi, percorrendo tre volte la temuta salita di Via Mottola e scena gli scorsi anni della crono-scalata. Frazione di corsa pianeggiante, invece, che ha portato i triathleti a giungere al traguardo allestito dalla società Tempogara nell’anello di cemento prospiciente al Santuario, accolti e ristorati con gelati, frutta ed acqua. Velocissime e ricche le premiazioni che si sono svolte sul prato inglese del Lido Otrè alla presenza del Presidente Regionale della FITri Claudio Meliota e dell’Assessore allo Sport del Comune di Noci, Lorita Tinelli. Subito, ad estrazione, assegnato il premio messo a disposizione da Dedaelementi (che conferma la sua vicinanza alla squadra nocese): un manubrio da bici altamente professionale (modello superleggera 35) del valore di 250 euro e vinto dal simpatico polignanese Paki Chiantera. Hanno vinto il campionato regionale di società le squadre Nest Lecce, per i ragazzi, e la SSD Nuoto Giovinazzo, per le ragazze, premiate da Meliota. A seguire quelle per gli age group: i primi tre atleti piazzatesi per tutte le categorie e con i posti assoluti uomo e donna. Per queste ultime ha vinto la gara con grande merito Roberta Lanzillotta della Junior Brindisi (36’54”), seguita da Melinda Pugliese (Freedogs Castellana) e Sabrina Manco (Nest Lecce). Tra gli uomini, in una classifica che vede 6 atleti della Otrè Triathlon Team nella top ten, vince per due preziosi secondi l’allievo Marcello Roncone (29’14”) sul coach Michele Insalata, seguiti dal cussino Francesco Veneziani. Un lungo applauso ha accolto questa premiazione tenuta da Lucia D’Onghia, mamma del compagno di squadra Nicola Saponari, portato nel cuore da tutti i presenti, a cui tutto il movimento triathlon ha rivolto un intimo pensiero. L’arrivederci è per la prossima edizione, nello spirito di amicizia e agonismo che si è respirato in questa fresca domenica di luglio, dove tutti i tesserati e amici della Otrè TT hanno reso ancora una volta unico uno degli eventi di triathlon più attesi in Puglia.
Pubblicato il 4 luglio 2017 su Mondo Otrè TT. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.